La scuola secondaria Manzoni è una scuola di antica tradizione.
Collocata in centro storico ha un bacino di utenza che include gli alunni delle scuole primarie dell’Istituto Comprensivo e delle scuole paritarie limitrofe, ma per consuetudine vi confluiscono anche numerosi alunni di altre scuole primarie statali del centro storico e della periferia.
La scuola comprende 5 classi prime, 5 classi seconde e 5 classi terze, e offre la possibilità di scegliere tra i seguenti moduli orari:
- da lunedì a sabato dalle 8.05 alle 13.05;
- da lunedì a venerdì dalle 8.05 alle 14.05.
Si può inoltre scegliere come seconda lingua comunitaria una delle seguenti:
- tedesco
- spagnolo
La scuola dispone dei seguenti spazi:
- aula di musica
- aula di arte
- laboratorio informatico
- laboratorio di scienze
- biblioteca alunni
- aule per attività a piccolo gruppo
- ascensore
- ampio cortile
- palestra a 100m in via Pasubio
ORARI DI APERTURA E CHIUSURA DEL CANCELLO
SCUOLA SECONDARIA “MANZONI”
INGRESSO |
USCITA |
ORE 07:45 APERTURA Ore 08:00 ingresso scuola Ore 08:05 inizio delle lezioni |
ORE 12:50 APERTURA (corsi D-B) Ore 13:05 termine delle lezioni (corsi D-B) |
ORE 13:10 CHIUSURA |
|
ORE 08:10 CHIUSURA |
ORE 13:50 APERTURA (corsi A-C-E) Ore 14:05 termine delle lezioni (corsi A-C-E) |
ORE 14:10 CHIUSURA |
INTEGRAZIONE-AI-REGOLAMENTI-di-plesso-Manzoni-COVID
SCRITTORI DI CLASSE
La classe 1^C, guidati dalla prof.ssa Elisa Zerilli, ha partecipato al Campionato di Scrittura Giornalistica “Scrittori di classe” e nella giornata del 2 giugno è comparso il loro articolo sul Resto del Carlino.
Di seguito il link riferito al progetto di Cronaca Medioevale di cui si parla nel secondo articolo Cronaca Medioevale 1C
PREMIO SCUOLA DIGITALE
La classe 3^E guidata dalla docente di lettere prof.ssa Stefania Guglielmino ha partecipato al Premio Scuola Digitale, per favorire l’eccellenza e il protagonismo delle scuole italiane e degli studenti nel settore dell’innovazione didattica e digitale, con un progetto nel settore di utilizzo delle nuove tecnologie per inclusione e accessibilità. Mercoledì 19 febbraio 2020 presso l’Aula Magna dell’Università di Reggio Emilia la classe ha presentato il suo lavoro multimediale aggiudicandosi meritatamente il terzo posto.
COMPLIMENTI A TUTTI GLI ALUNNI E ALL’INSEGNANTE!!
REGINE DELLA SCIENZA
Nelle giornate del 15 e del 17 gennaio 2020 le classi terze hanno partecipato all’attività di orientamento “Regine della scienza” in collaborazione con IFOA: le ragazze hanno esplorato i campi delle scienze un tempo tipicamente “maschili” come l’informatica e la meccatronica, mentre i ragazzi hanno svolto un’attività di robotica tramite Arduino e una stampante 3D.
CONCORSO ARTISTICO “UN GENIO PER SEMPRE”
Concorso artistico in occasione del 500° anniversario della morte di Leonardo “Un genio per sempre” promosso da Conad in collaborazione con il laboratorio culturale L’ARTificio, hanno partecipato e vinto alcuni alunni di 1B.
LE NOSTRE CLASSI SI DEDICANO ALLE SCIENZE
USCITA PER STUDIARE IL BIOMONITORAGGIO AMBIENTALE
GITA DELLE CLASSI SECONDE ALLA FONDAZIONE GOLINELLI DI BOLOGNA
USCITA PER STUDIARE L’UNIVERSO
CONCORSO BAOBAB “IN FORMA DI LIBRO”
La classe 3^A, guidata dalla professoressa Elena Mussini, si è classificata al secondo posto del concorso “In forma di libro” per aver documentato, attraverso un manoscritto, il lavoro di gruppo di lettura e approfondimento del testo del romanzo di Paola Zannoner “L’ultimo fato” (autrice incontrata all’interno della rassegna /bao’bab/ Invito alla lettura), realizzando riscritture, illustrazioni e un’intervista all’autrice.
CONCERTO 25 MAGGIO 2019
Il giorno 25 Maggio nella Chiesa di S. Domenico alle ore 18,30 si è tenuto un concerto che ha visto la partecipazione degli istituti Fermi e Manzoni .
Tale concerto è stato organizzato nell’ambito del progetto “Accordo di rete che ha come scopo la diffusione e lo scambio di iniziative di carattere educativo e della pratica musicale nelle scuole che vi aderiscono”.
Hanno aderito a tale iniziativa il coro e l’orchestra della scuola Manzoni educato dalle insegnanti Caterina Belvedere e Allegra Iotti.
ATELIER DI TEATRO
Grazie alla collaborazione con Officina Educativa, anche quest’anno le scuole primaria Negri e secondaria Manzoni hanno preparato uno spettacolo teatrale sul tema del Digitale presentato al Teatro Cavallerizza martedì 14 maggio. Con questo spettacolo hanno partecipato alla Rassegna Concorso “Franco Agostino” a Crema.
LABORATORIO DI MICROSCOPIA PER LE CLASSI PRIME
Tutte le classi prime si sono recate al Mauriziano per svolgere il Laboratorio di Microscopia e osservare con attenzione le cellule animali e vegetali.
OLIMPIADI DELLA DANZA DELLE SCUOLE
Sabato 13 aprile si sono tenute le Olimpiadi della Danza delle scuole presso il PalaBigi: la squadra della Manzoni preparata dalla prof.ssa Leotti e dalla coreografa Stefania Camparada, si è aggiudicata il terzo posto!!
Video esibizione scuola Media Manzoni
GIOCHI DELLE SCIENZE SPERIMENTALI
Per l’anno scolastico 2018/19 l’ANISN, Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali, organizza la IX edizione dei Giochi delle Scienze Sperimentali per gli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado.
I Giochi delle Scienze Sperimentali consistono in prove scritte formate da domande a scelta multipla o aperta riguardanti diversi argomenti scientifici. I quesiti, indipendenti l’uno dall’altro, sono volti ad accertare la capacità di analizzare, interpretare e selezionare informazioni su vari aspetti delle conoscenze scientifiche e di utilizzare procedure trasversali e strumenti logici e matematici per individuare o proporre corrette soluzioni. Nelle varie sezioni, lo studente può rispondere correttamente anche se la tematica proposta non è stata o è stata minimamente trattata in ambito scolastico.
La prova regionale si è tenuta sabato 16 marzo presso il Liceo Ulivi di Parma e ha visto coinvolti 4 studenti delle classi terze: Thomas Castagnoli e Riccardo Battista di 3^A, Martina Poli e Arianna Medici di 3^D.
SEMIFINALI BOCCONI 16 MARZO
Ben 34 dei nostri studenti si sono messi alla prova sabato 16 marzo con una serie di quesiti matematici dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici presso il Liceo Spallanzani di Reggio Emilia.
LE CLASSI TERZE SI SONO RECATE AL MUSEO PER SVOLGERE L’ATTIVITÀ “BREVE VIAGGIO NELL’UNIVERSO”
Poster Viaggio nell’Universo terze
PROGETTO PYTHON
Gli alunni delle classi terze hanno avuto l’opportunità di partecipare ad un corso di programmazione in Python tenuto da alcune studentesse del Liceo Scientifico Spallanzani in alternanza scuola-lavoro per un totale di 10 ore nei mesi di novembre e dicembre.
LE CLASSI 2^C E 2^D SI SONO RECATE AL MAURIZIANO PER SVOLGERE UN’ATTIVITÀ DI SCIENZE SUL MONITORAGGIO AMBIENTALE.
Poster Biomonitoraggio Mauriziano
VISITA AL MUSEO FERRARI A MARANELLO
Mercoledì 21 novembre e lunedì 26 novembre 2018, le classi terze si sono recate a fare visita al Museo Ferrari a Maranello e hanno partecipato ad un laboratorio nell’ambito delle iniziative di orientamento alla scuola superiore.